Post

Gradara Tango e la mirada maldestra.

Ieri sera, solo soletto, sono andato a cercar tango a Gradara, all’interno del borgo medioevale, nel palazzo Rubini Vesin, dove era stata organizzata la prima Milonga della manifestazione Gradara Tango. L’orario di apertura delle danze era stato fissato in prima serata, pertanto sono giunto nella cittadina al tramonto, apprezzando il panorama mozzafiato che si ammira dalla cittadella fortificata di Gradara. Al mio arrivo in Milonga, sono rimasto un po’ perplesso, in quanto vi erano solo una decina di uomini e le donne si contavano sulle dita di una mano. Per fortuna, dopo poco, la serata si è animata, anche se la milonga non è mai stata affollata. In generale, a parte all’apertura, c’è sempre stata una netta prevalenza di donne e il livello di tango si è alzato in tarda serata con l’arrivo di alcuni ballerini romagnoli. Due sale, due musicalizzatori, il Tj l’argentino Ariel Andres Gutierrez nella sala principale, dove ha proposto brani molto particolari per sonorità ed esecuzione, me...

La Stella del tango di Bologna

Ieri sera, in cinque, ben motivati e determinati, si è andati alla ricerca del tango fino a Bologna, al Centro Sociale Stella. La Stella del Tango, così si chiama la milonga, si tiene all'interno delle strutture del Centro Sociale Stella. Nelle aspettative degli organizzatori, nel periodo estivo, si dovrebbe ballare in terrazzo, all'esterno, fino ad una certa ora, per finire la serata in un’ampia sala interna, per non disturbare, con la musica, il vicinato. Purtroppo il tempo inclemente, ha costretto, fin da subito, gli organizzatori a spostare l’evento nella sala interna. Milonga frequentatissima, molti i ballerini di tutti i livelli, impegnati in pista, spazio quest’ultimo, che in alcuni momenti, è sembrato, vista l’affluenza, un po’ angusto. L’umidità atmosferica dovuta alla pioggia, i primi caldi estivi, hanno reso incandescente la milonga, ma non hanno comunque scoraggiato i ballerini, che hanno ballato continuativamente fin dopo l’una di notte. Buona l’energia e la vogl...

Tre milonghe palermitane

Nel recentissimo viaggio palermitano, non ho rinunciato a cercare il tango, ma in assenza di un personal computer, ho rimandato le cronache delle tre milonghe al mio rientro. Arrivato sabato pomeriggio a Palermo, dopo aver percorso circa 700 chilometri in moto, la sera mi sono recato alla Milonga della Portenissima, presso il centro sportivo Sporting di Palermo. La milonga era l’ultima della stagione primaverile, prima dell’estate ed è stata organizzata, come le precedenti, all’interno di un grosso salone del centro sportivo, ed era molto frequentata. Livello di ballo medio alto, non ho visto alcun principiante, ronda ordinatissima, musica gradevole, caldo impressionante. Per la stanchezza non ho ballato, proprio, tutte le tande, ma mi sono molto divertito. Domenica sera Milonga ai Percorsi Naturali, nella Via San Lorenzo di Palermo, dove si accede in una villa, dove è stata organizzato, in un patio, l’evento. Non molto frequentata, forse per il caldo eccessivo, la milonga ha espress...

Milonga la Misteriosa e Cinderello

Benché sabato, per la precisione alle ore 00.30, ricorresse il mio genetliaco, venerdì sera sono andato a cercar tango alla Milonga la Misteriosa di Forlì, con due bravissime ballerine di Ravenna. La Misteriosa si tiene in un locale del Circolo ARCI di Corso Garibaldi di Forlì, un luogo adibito a sala per il ballo, con una pavimentazione, appositamente realizzata, resa dall’uso, fin troppo scivolosa. L’evento ha avuto un discreto numero di partecipanti, con una leggera preminenza femminile, il Tj Ombre La Flaca ha proposto brani classici con l’inserimento di alcune tande di tango nuevo, scaletta che sembra aver trovato il favore dei partecipanti, che hanno costantemente ballato in pista. Di solito presidio la sala da ballo dall’inizio alla fine della serata, ma venerdì sera, come novello Cenerentolo, pochi minuti prima della mezzanotte, ovvero poco prima del mio compleanno, ho lasciato la sala per ricevere la graditissima telefonata di auguri di Elena. Della mia repentina fug...

Milonga al Dispari e la Tacchina

Ieri sera, forte del sostegno di ben quattro ballerine, ho cercato il tango alla Milonga al Dispari, storica sede bolognese, ubicato in un centro di attività sociali, disposto su due sale a piano terra. Il luogo si presta, per spazi e pavimento, al ballo, il Tj Pier Paolo Berlen per la sala del tango classico dove sono state proposte sonorità pulite e musica sempre ballabile e Tj Esclà per il tango nuevo, dove oggettivamente non sono mai andato. A metà serata, una piccola esibizione di Roland Capitani e Roberta Morselli, che mi ha impressionato per l’equilibrio e la gestione del peso di Roland. Ieri sera, sono stato investito da depressione tanguera recessiva, uno stato d’animo ipercritico sulle proprie capacità di ballo che fa apparire completamente inadeguati. Cercando di superare il momento, ho comunque ballato tutta la sera e tra le altre, ho invitato a ballare una ballerina piuttosto alta, che avevo visto diverse volte negli ambienti bolognesi, ma con la quale non avevo mai av...

Salon Porteno di Faenza ... e Lodi

Serata di studio e di ricerca del tango a Faenza ieri sera, dove il maestro Eloy ha tenuto due lezioni, una di tecnica individuale mista e l’altra di tecnica di coppia.  Sulla milonga del Salon Porteno di Faenza, mi sono più volte espresso e il mio giudizio, anche alla luce dell’evento di ieri sera, non cambia, di fatto la giudico più una pratica che una milonga. Nutrita la rappresentanza dei tangueri di Ravenna, con la presenza di Sara, appena arrivata direttamente da Lodi. Durante lo svolgimento della serata, ad un certo punto, la pista è stata scossa da un leggero ed impercettibile fremito, catalizzando l’attenzione di tutti, anche di chi, come me, in quel momento, stava ballando. Nella pista era in movimento una coppia di ballerini che spiccavano come un faro nella notte, una coppia di ballerini che si muoveva all’unisono, senza fretta, con tanto garbo, sospensioni e pause. E’ stato singolare, notare, come una coppia sola, fosse il fulcro delle attenzioni di tutti, anche dei ...

Milonga ai Ballokki e la tanda bendata.

Alla ricerca del tango, accompagnato da due splendide ballerine, ieri sera sono andato alla milonga dei Ballokki di Forlì. Il locale ubicato al piano terra è accogliente, ma soprattutto è estremamente calorosa l’ospitalità degli organizzatori dell’associazione. Ieri sera il locale era frequentato da un buon numero di ballerini, ma non troppo affollato, lasciando ampio spazio a tutti quelli che intendevano cimentarsi in pista. Con un livello di tango medio, la milonga dei Ballokki, si caratterizza per l’estrema cordialità dei suoi frequentatori che aderiscono di buon grado anche ai giochi proposti dall’organizzazione. Ieri sera, tanda bendata. Il gioco prevede che le ballerine che intendono partecipare restino sedute al loro posto e indossino una benda che impedisca loro la vista. A questo punto, in assoluto silenzio, appena inizia il brano, un ignoto ballerino prende per mano la ballerina bendata, la accompagna in pista e balla con lei un tango, a seguire, sempre senza rivelare l...