Milonga al Dispari e la Tacchina


Ieri sera, forte del sostegno di ben quattro ballerine, ho cercato il tango alla Milonga al Dispari, storica sede bolognese, ubicato in un centro di attività sociali, disposto su due sale a piano terra. Il luogo si presta, per spazi e pavimento, al ballo, il Tj Pier Paolo Berlen per la sala del tango classico dove sono state proposte sonorità pulite e musica sempre ballabile e Tj Esclà per il tango nuevo, dove oggettivamente non sono mai andato. A metà serata, una piccola esibizione di Roland Capitani e Roberta Morselli, che mi ha impressionato per l’equilibrio e la gestione del peso di Roland.
Ieri sera, sono stato investito da depressione tanguera recessiva, uno stato d’animo ipercritico sulle proprie capacità di ballo che fa apparire completamente inadeguati. Cercando di superare il momento, ho comunque ballato tutta la sera e tra le altre, ho invitato a ballare una ballerina piuttosto alta, che avevo visto diverse volte negli ambienti bolognesi, ma con la quale non avevo mai avuto il piacere di ballare. Avevo notato che la ballerina in questione era prodiga di “adornos” e di “boleos”, ma oggettivamente pensavo che ciò fosse dovuto più ai ballerini un po’ fenomeni, da lei rigidamente selezionati per ballare, che non ad un suo stile. Purtroppo fin dal primo brano ho capito, che anche se avessi solo inavvertitamente inarcato il sopracciglio, il tacco della ballerina sarebbe schizzato ad altezza uomo, roteando pericolosamente. Avendo ben presente che stavo maneggiando, non una ballerina, ma un’arma impropria, ho cercato di non avvicinarmi troppo alle altre coppie, tenendo i fendenti e le sciabolate della “tacchina”, in spazi che ritenevo sicuri. Al secondo brano, l’arma impropria, che balla ad occhi chiusi, appoggiando tutto il suo peso sulle spalle del ballerino, visto l’equilibrio precario con cui si muove, dovuto alle sue gambe sempre roteanti ad altezza esagerata, purtroppo, anche con la mia complicità, non essendomi accorto che nella ronda interna sopraggiungeva una coppia, ha colpito! Ho capito solo dopo molto tempo e a diversi metri di distanza dal punto di contatto, che il fendente era andato a segno, non dalla “tacchina”, che non ha mosso ciglio e non ha avuto un tremito, continuando a sciabolare a destra e manca in assoluta autonomia, ma dalle facce stupite e sconcertate delle ballerine a bordo pista, che guardavano la malcapitata vittima, neanche farlo apposta, la Danila, ferma che si massaggiava la coscia offesa e seguiva, con lo sguardo stupefatto e infastidito, la nostra coppia che continuava a ballare. Credo che ci sia poco da dire, non ho il porto d’armi e non sono stato sufficientemente accorto … mi dispiace tanto! La morale è che il tango può essere anche pericoloso, perché quando un ballerino, incontra una “tacchina”, lo spazio non è mai abbastanza sufficiente!

Commenti

Post popolari in questo blog

Tango 800 a Ferrara (Primo giorno)

Amàti o amati.

Tango 800, 12 ore continuative di tango.