Post

Tango al Rio e le direzioni incerte.

Ieri sera, con la decisione presa all’ultimissimo minuto, sono andato a cercare il tango alla Milonga organizzata al Rio di Igea Marina. Il Rio è un ristorante con ampio giardino e con una pista all’aperto per il ballo. Numerosi i presenti, con una buona prevalenza di donne sugli uomini, di questi, una buona parte, forse addirittura un terzo, era composta da ballerini ravennati. Ho avuto modo di apprezzare il tj della serata, Mirco, che non conoscevo, che ha portato a termine il suo lavoro con precisione e dovizia, anche se ritengo, che d’estate, con temperature alte, le tande di tango dovrebbero essere tutte rigorosamente da tre brani e non da quattro. Livello medio tra i presenti, mentre la pista, in alcuni momenti della serata, è risultata particolarmente affollata e anche un po’ disordinata. Vero protagonista della serata il caldo afoso e l’umidità, basti pensare che le quattro magliette di ricambio che mi ero portato, non sono state sufficienti. Una delle ultime tande l’ho ballata...

I lunedì del tondo. Tanta voglia di ballare.

Ieri sera, con una decisione repentina presa all’ultimo minuto, sono andato a cercare il tango al Tondo di Lugo. L’evento organizzato negli spazi del giardino pubblico di Lugo, da Barbara Faccani, è accogliente e familiare ed è la perfetta sintesi ed espressione della voglia di ballare che anima il popolo tanguero romagnolo. A dispetto di tutto, del giorno settimanale del lunedì, del caldo umido e torrido, della pista esterna, che purtroppo non è adattissima al ballo, la Milonga esprime al meglio il desiderio e la volontà di ballare e di divertirsi. Un piccolo miracolo di Barbara, che da perfetta padrona di casa, riesce a richiamare settimanalmente a Lugo un cospicuo numero di ballerini. Nel panorama locale estivo, la piacevole consuetudine dei lunedì del tondo, sono un piccola certezza.

Milonga al Tango Dispari e lo scambio di ruoli.

Venerdì sera, la “grintosetta” Mini del Bendo, ha portato Cristian, il Bendo e il sottoscritto,  a Bologna, alla ricerca del tango, alla Milonga del Tango Dispari. Poco distante dall’uscita di San Lazzaro di Savena, nel centro sociale di un quartiere periferico di Bologna, viene organizzata la milonga del Tango Dispari, in un ampio giardino, con una pista da ballo all’aperto, coperta da una tettoia e due sale interne al centro. Dopo le 23.00, atteso che il luogo è prospiciente a civili abitazioni, per limitare eventuali rumori molesti per i residenti, la Milonga si sposta all’interno di una delle due sale presenti. Siamo arrivati sul posto ad evento iniziato, musicalità pulite, anche se il Tj ha sperimentato scelte musicali non comuni, con qualche tanda di tango nuevo. La pista esterna, eccellente per il ballo, ci ha accolti e abbiamo subito iniziato ad invitare. Piacevolissima sorpresa, livello medio alto, soprattutto per la presenza di alcuni ballerini giovanissimi, che modificav...

Milonga al Quo Vadis di Ferrara e la tanda sbagliata.

Ieri sera la Tango Mobil, a pieno carico, si è spinta, verso Ferrara. Per molti una prima volta in quei luoghi, per la scelta è stata determinante la presenza del Tj Carlo Carcano. Il Quo Vadis è un locale da ballo posto nella zona artigianale ovest di Ferrara, con una pista interna ed una esterna, spazi molto ampi. Luci un po' troppo da discoteca, tanto da rendere un po' complicate le mirade. I ravennati hanno ben figurato, nel complesso milonga tranquilla, livello medio, equivalenza tra uomini e donne. Il Tj Carcano una conferma, sonorità pulite, tande equilibratissime, brani selezionati, ballare con la musica di Carlo è un valore aggiunto. Spesso mi sento un principiante alle prime armi e devo la mia lenta e continua crescita nel tango alle tante meravigliose ballerine, che con pazienza, mi fanno studiare ed esercitare, fin da quando ero molto acerbo. Per il principio della reciprocità, non manco quasi mai, in una serata di milonga, di invitare una principiante o una donna c...

Esperimenti alla Maquina Tanguera

Ieri sera un gruppo di temerari si è spinto fino a Rimini alla ricerca del Tango, presso la sede della Maquina Tanguera, un locale quadrato, con una pista dal fondo quasi perfetto, con buone sonorità e un arredamento molto curato e particolare. Il musicalizzatore Tj Daniele Argelli, tranne qualche esperimento personale, ha proposto brani classici e la serata è scivolata con la pista costantemente impegnata. Da premettere che, come da consuetudine delle discoteche locali, anche la Milonga di Rimini, inizia tardi e trova la sua massima concentrazione di ballerini dopo le 23.30, spiazzando chi, nelle milonghe estive, è abituato ad iniziare a ballare ad orari prossimi al tramonto. Per capirci, ieri sera, i forzati della Tango Mobil, sono arrivati al locale prima del cocomero e delle numerose casse di acqua, offerte dall’organizzazione della Milonga agli ospiti. Il locale della Maquina, ricavato in quello che sembra un fabbricato per artigiani, con finestre e porta di ingresso su un solo la...

Milonga alla bocciofila di Imola. Ho visto la luce!

Nella ricerca del tango, siamo finiti a Imola presso alla bocciofila, l’evento si tiene nel cortile della struttura, su una pista quadrata in mattonelle sotto ad un gazebo. Pierpaolo Berlen, il musicalizzatore, ha proposto sonorità pulite, con una scelta di brani molto classica ed equilibrata. Ognuno, con le sue caratteristiche, ha calcato la pista e la sera è scivolata piacevolmente. Ci sono momenti nella vita, in cui vieni folgorato da una intuizione, tutto quello che ti sembrava oscuro, incomprensibile e misterioso, diventa improvvisamente nitido e chiaro. Tutto è accaduto a fine serata, quando la mia personale ansia da prestazione era ormai esaurita, inizio a ballare con una ballerina che conosco dal Mercato Sonato di Bologna e ritrovarsi, dopo tanto tempo, è stato estremamente piacevole, ma quello che maggiormente mi stupisce, fin da subito, sono i suoi giochi ritmici, i suoi modi garbati di prendersi i tempi, sottolineando le armonie ed io mi trovo a sorridere ai suoi adornos . Q...

Tango in vigna (Triathlon Tango Alpinisimo).

Ieri sera sono andato a cercare il tango in una azienda agricola che ha organizzato una serata di tango tra i filari di viti, con cena, concerto  di musica dal vivo, esibizione e milonga, almeno così si intuisce dalla loro pagina web. L’idea è bellissima e suggestiva, ma penso che ognuno debba fare il suo mestiere, se in azienda sanno fare il vino è meglio che non si occupino di altro e si concentrino su quello. Concerto dal vivo con i Tango de Hoy quartet, che aveva allietato la cena che si era svolta precedentemente, un intermezzo piacevole, che i ballerini hanno apprezzato solo nelle ultime note, pagando comunque un ingresso da concerto. Lo spettacolo musicale è finito dopo le 22.00, seguito da una esibizione di Matteo e Rovena ed infine Milonga, ultima tanda alle 24.00. Una milonga di un’ora e mezzo scarsa non si è mai vista, basti dire che con tande da tre brani, ci sono state due tande di tango di vals e una sola tanda di milonga. Il meglio comunque è stato apprendere l’esist...