Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2018

Milonga al Mercato Sonato e i riconoscimenti di ottone zincato

Ieri sera quattro ballerini si sono dati appuntamento per andare a cercare il tango fino a Bologna, alla Milonga del Mercato Sonato, nello storico mercato coperto del quartiere di San Donato, struttura che la sera apre le sue porte a manifestazioni culturali a carattere musicale. Il giovedì è la giornata del tango e non è la prima volta che i cercatori vanno alla Milonga del Mercato Sonato, dove quelli di “ Ravenna ” sono ormai carta conosciuta e cominciano ad avere un certo riscontro. Milonga equilibrata con egual numero di ballerini e ballerine, poche le donne che sono rimaste sedute più di una tanda, grazie anche alla dedizione ed impegno dei nostri. La pista, mai troppo affollata, con una buona onda, ha avuto un sussulto, quando lo scettro del musicalizzatore è passato dalla Hermanita a Montanari, che ha proposto una serie di tande azzeccatissime. Livello di tango abbordabilissimo, con qualche coppia di principianti che prendeva le misure della pista. Quelli di “ Ravenna ”, hanno ...

Salon Porteno di Faenza e le difficoltà relazionali

Ieri sera, ho fatto un salto al Salon Porteno di Faenza, Milonga frequentata, anche ieri sera, più o meno dalle stesse persone di sempre, con una breve prevalenza di ballerine sui ballerini. Il Tj è stato Michele Toncelli, tango classico, senza accenti, con pause fin troppo ridotte tra un brano e l’altro di tango. Nota di colore: prima della milonga ho partecipato ad una lezione di coppia, tenuta dal maestro Eloy Souto. Tra le coppie impegnate nello studio, alcune di queste erano state formate sul posto appositamente per la lezione, unendo uomini e donne soli. Una di queste coppie, che si muoveva nella ronda vicino a me, ha iniziato a discutere da subito, in un imbarazzante crescendo di reciproche osservazioni, critiche, accuse e rivalse, finché lui, che probabilmente non era permaloso per niente, ha iniziato a biasimare a voce alta, al centro della pista, la sua ballerina. Così la coppia, scoppiata, è stata divisa e rimodulata con altri due ignari ballerini. Il tango, si conferma an...

Tango illegal a Santa Maria dello Spasimo

Nel quartiere Kalsa di Palermo, l’antico borgo islamico della città, è presente un ampio complesso conosciuto come lo Spasimo, dove tra le rovine di un composito gruppo di fabbricati, adibiti nel passato a lazzaretto per gli appestati, c’è una bellissima chiesa del 1500 dalle slanciate forme gotiche. La chiesa, priva di tetto, parzialmente rovinata e con le sole mura di cinta ancora erette è occupata, dal lato dell’ingresso, da un albero di grosse dimensioni che svetta con la sua chioma, oltre lo spazio una volta coperto dal tetto. Questa antica basilica, oggi adibita a teatro per spettacoli e concerti, si presenta come un imponente fabbricato a navata unica provvista di sedie per gli spettatori e palco in quello che fu l’abside destinato all’altare. Nel tardo pomeriggio, delusi da un Festival di tango palermitano sottotono e notevolmente ridimensionato, dopo aver bighellonato per Palermo, dieci tangueri romagnoli, in versione turista fai da te, in visita allo Spasimo, dopo essersi a...

La milonga di OtoNo en Palermo Tango Festival.

Per caso, molti mesi fa, durante una cena tra amici, in cui il vino aveva sciolto le lingue e scatenato la fantasia, si ebbe l’occasione di parlare di un evento internazionale di tango “ OtoNo en Palermo Tango Festival ” che si sarebbe tenuto, nel mese di novembre, nel capoluogo siciliano. Le notizie sulla manifestazione, raccolte da alcuni bravissimi ballerini palermitani miei amici, erano ottime e il livello del Festival, secondo i bene informati, sarebbe stato altissimo, a riprova di ciò, nel fine settimana del Festival, il tango palermitano e dei dintorni, che annovera numerosi appuntamenti settimanali, si sarebbe fermato appositamente per lasciare massimo spazio e visibilità al Festival. Tra una battuta e l’altra, complice il larghissimo anticipo ed una rara e contestuale promozione della compagnia aerea, vennero nell’immediato acquistati, tra i presenti che acconsentirono, biglietti aerei scontati, con l’idea, che se il viaggio non si fosse concretizzato, la perdita economica s...

I Visigoti alla conquista della Milonga dei Dos Corazones

Alla Milonga dei Dos Corazones di Rimini, ieri sera, si sono presentati sei Corazones di Ravenna, due splendide ballerine e quattro uomini. Subito prima dell'ingresso, in maniera guascona, due maschietti hanno fatto una piccola scommessa, quella di far ballare almeno una ballerina indigena, infatti, notoriamente, a Rimini, non si balla con le ballerine riminesi, che di solito sono restie a concedersi ai barbari Visigoti provenienti dalla vicina Ravenna. La Milonga dei Dos Corazones è un evento organizzato da Pam e Danilo Maddalena, quest'ultimo, è stato anche il musicalizzatore della serata. Sulla gradevolezza degli ambienti avevo già scritto in maniera lusinghiera, il luogo, con i suoi ampi parcheggi, la sala spaziosa, il pavimento in parquet, l'impianto musicale di altissimo livello, a mio giudizio, fanno del locale, uno dei posti più belli della Romagna per ballare. Frequentato, ma non frequentatissimo, l'evento ha visto una netta prevalenza di ballerine, ...