Salon Porteno di Faenza e le difficoltà relazionali
Ieri sera, ho fatto un salto al
Salon Porteno di Faenza, Milonga frequentata, anche ieri sera, più o meno dalle
stesse persone di sempre, con una breve prevalenza di ballerine sui ballerini. Il
Tj è stato Michele Toncelli, tango classico, senza accenti, con pause fin
troppo ridotte tra un brano e l’altro di tango. Nota di colore: prima della
milonga ho partecipato ad una lezione di coppia, tenuta dal maestro Eloy Souto.
Tra le coppie impegnate nello studio, alcune di queste erano state formate sul
posto appositamente per la lezione, unendo uomini e donne soli. Una di queste
coppie, che si muoveva nella ronda vicino a me, ha iniziato a discutere da
subito, in un imbarazzante crescendo di reciproche osservazioni, critiche,
accuse e rivalse, finché lui, che probabilmente non era permaloso per niente,
ha iniziato a biasimare a voce alta, al centro della pista, la sua ballerina.
Così la coppia, scoppiata, è stata divisa e rimodulata con altri due ignari
ballerini. Il tango, si conferma ancora una volta, teatro e cartina tornasole
delle difficoltà dei singoli di contenersi e di gestire le tensioni relazionali. Credo
che per far trovare il tango a certi alunni, bisognerebbe prevedere l’introduzione, anche nelle lezioni di tango, dell’insegnante
di sostegno.
Commenti
Posta un commento