Post

La caduta del tango

Venerdì sera la mia personale ricerca del tango mi ha spinto fino a Cervia per la Milonga del Mucho Mas. E’ una storia strana quella che mi anima nella ricerca del tango, una storia nata in una notte d’estate di circa quindici anni fa a Palermo, quando alle due di notte, sorpreso e rapito da alcune coppie di ballerini, che ballavano in un porticato, al suono di un’autoradio, ho fortemente desiderato di percorrere la mia personale ricerca. Il tango è diventato così una passione, uno svago, non un lavoro, ma qualcosa a cui dedicare, a fasi alterne, impegno ed energie nel tempo libero, una distrazione che mi ha regalato moltissime emozioni, condite da altrettanti momenti di sconforto e scoramento, come ieri sera, quando ho avuto la netta sensazione di essere regredito e di non saper far nulla. Forse stordito dal ciclo di lezioni intensive appena conclusosi, forse preso da un momento di consapevolezza e lucidità che mi ha fatto giudicare più obiettivamente le mie capacità e il mio percorso...

Milonga Rayeula e gli ortaggi.

Alla ricerca del tango, ieri sera, equipaggio delle grandi occasioni per la Tango Machine, Bru, Marco, Luca ed io, destinazione Bologna alla Milonga Rayuela, presso le Officine Acrobatiche, dove abbiamo fatto apertura e chiusura. La Milonga si tiene In una delle vecchie palestre del Dopo Lavoro Ferroviario di Bologna, prospiciente alla Stazione, uno stabile dove viene esercitata la danza area con i tessuti, teli multicolorati appesi al soffitto e raccolti e fermati su una parete per l’occasione. Tj della serata Giancarlo Pistonchi, musicalizzatore umbro, trapiantato recentemente a Milano. Pistonchi ha proposto una selezione musicale molto particolare, orientata prevalentemente sul tango Salòn, con pochi accenni al milonguero, cosa che per indole, io ho apprezzato tantissimo. Prevalenza ad inizio e fine serata di uomini, con una lieve prevalenza di donne nell’ampio periodo centrale, del resto si sa, le donne arrivano tardi … e se ne vanno via presto. Livello di tango oggettivamente alto...

Milonga ad invito e i romagnoli.

Ieri sera la ricerca del tango è proseguita al Paladanze di Bologna per la Milonga di Libertango, una milonga ad invito. A questi eventi per partecipare bisogna compilare, almeno un mese prima, un modulo, nel quale specificare ruolo, anni di tango e proprio profilo social, aggiungendo se si intende partecipare in coppia o come singoli. Chiaramente le donne singole, molto più numerose, difficilmente riescono ad avere l’invito. Gli organizzatori, dopo aver controllato i moduli, guardato la rete relazionale dei social dei richiedenti, controllato se frequentano ambienti tangueri e se sono volti conosciuti, comunicano via corrispondenza elettronica l’accettazione e l’invito alla Milonga. Tutta questa fatica, dovrebbe, nelle intenzioni degli organizzatori, distillare la popolazione tanguera, pareggiando presenza tra uomini e donne, eliminando i tangueri non ancora maturi, creando un evento dal livello di ballo molto alto. Le riflessioni che ne scaturiscono potrebbero essere molteplici, dal ...

Il tango al Mercato Sonato

Partiti alla ricerca del tango verso Bologna, alla Milonga del Mercato Sonato, con la consapevolezza che la serata infrasettimanale potesse anche rivelarsi deludente, i nostri cercatori, giunti al Mercato, notavamo con piacere, una lunghissima fila di ballerini in attesa di entrare. Piccola prevalenza di ballerine, Luca Donato, un maestro di tango quale tj e la serata si è rivelata estremamente piacevole. Ronda non sempre ordinata, livello di tango medio, con diverse eccezioni, soprattutto sul versante femminile, con più di qualche regina tanguera in incognito. Si è ballato un tango pulito e senza sbavature, fino alla chiusura. Credo che sia difficile tornare presto alla concentrazione di eventi pre covid, quando a Bologna, si ballava tutta la settimana, con anche più eventi nella stessa giornata, purtroppo la popolazione tanguera fisiologicamente con il tempo si assottiglia, inoltre, senza aver avuto alcun ricambio per oltre due anni, con la sospensione dei corsi per la pandemia, per ...

Milonga Rayuela e la forma dell'acqua.

Ieri sera un trio di ballerini si è recato alla Milonga Rayuela a Bologna presso la palestra acrobatica del Dopo Lavoro Ferroviario. La palestra, un immobile che conserva la sua struttura originaria di palestra degli anni ottanta con pavimento in parquet, normalmente utilizzata per l’allenamento delle danze acrobatiche con tessuti aerei, si trasforma in pista per la milonga. Tj della serata l’indiscusso Benny Campana. Piccola prevalenza di donne, con un livello di tango medio alto, con numerose eccellenze femminili e maschili. Penso che il tango sia come l’acqua e prenda la forma del contenitore/ballerino che lo contiene e così alla ricerca del mio tango, cerco di adeguare il tango alla mia fisicità, rendendo quelli che possono sembrare dei limiti, dei punti di forza. Ieri sera ho ricevuto una bellissima lezione, in tal senso, ballando con una ballerina molto alta, una ragazza veneta, presumibilmente di un metro e novanta, con gambe lunghissime. L’altezza di una ballerina può essere un...

Ritorno al Mercato Sonato

A discapito delle voci incontrollate, che davano per prossima ed imminente la demolizione della struttura del Mercato rionale di San Donato, convertito nella sua seconda vita, da luogo di commerci a teatro per eventi, con il più accattivante nome di Mercato Sonato, ieri sera vi è stata l’inaugurazione della stagione invernale della Milonga del Mercato Sonato. Un gruppetto di tangueri, alla ricerca del tango, partendo da Ravenna, ha raggiunto Bologna, con la nuova e fiammante Tango Machine, che per la prima volta sostituiva la navigata Tango Mobil, anche se a dire il vero, parlando di navigare, i torrenti che dal cielo si sono abbattuti sul tragitto autostradale, hanno fatto fluttuare, come in un mare in tempesta, anche la nuova vettura. Tj della serata Luigi Felisatti, che ha proposto bella musica, dimenticandosi però, troppo spesso, di lasciare spazio tra un tango e l’altro. Musica dal vivo proposta dal duo Sandra Luna, famosa cantante di tango e Fabrizio Mocata, un originalissimo pia...

Milonga Mil Colores di Palermo.

La ricerca del tango ha avuto modo di protrarsi anche in Sicilia, nel mio recente soggiorno palermitano. Venerdì sera scorso, a Palazzo Fatta, nell’austero salone delle feste, si è tenuta la milonga Mil Colores. Il palazzo nobiliare che insiste nella centralissima Piazza Marina di Palermo, con ampio terrazzo sul Giardino, esiste fin dal 1600, anche se oggi risulta ampiamente ristrutturato. L’odierna sistemazione, con gli ultimi rimaneggiamenti, risale al 1908, ad opera di Ernesto Basile, il padre del Liberty siciliano. Nel salone affrescato delle feste, prospiciente al terrazzo sul giardino, si tiene la milonga, dalle 18.00 alle ore 01.00, con termine rigoroso, visto che nel palazzo, vi sono anche appartamenti per civile abitazione. Tj della serata Valeria Norcia, che ha proposto una selezione musicale molto equilibrata, moltissimi i turisti tangueri presenti, ho personalmente apprezzato la presenza di belgi e tedeschi. Ronda ordinata, livello medio alto con alcuni uomini veramente for...