Milonga Mil Colores di Palermo.
La ricerca del tango ha avuto modo di protrarsi anche in Sicilia, nel mio recente soggiorno palermitano. Venerdì sera scorso, a Palazzo Fatta, nell’austero salone delle feste, si è tenuta la milonga Mil Colores. Il palazzo nobiliare che insiste nella centralissima Piazza Marina di Palermo, con ampio terrazzo sul Giardino, esiste fin dal 1600, anche se oggi risulta ampiamente ristrutturato. L’odierna sistemazione, con gli ultimi rimaneggiamenti, risale al 1908, ad opera di Ernesto Basile, il padre del Liberty siciliano. Nel salone affrescato delle feste, prospiciente al terrazzo sul giardino, si tiene la milonga, dalle 18.00 alle ore 01.00, con termine rigoroso, visto che nel palazzo, vi sono anche appartamenti per civile abitazione. Tj della serata Valeria Norcia, che ha proposto una selezione musicale molto equilibrata, moltissimi i turisti tangueri presenti, ho personalmente apprezzato la presenza di belgi e tedeschi. Ronda ordinata, livello medio alto con alcuni uomini veramente forti, maggioranza netta di ballerine, molte di queste molto brave, assenza assoluta di principianti. Il posto molto bello, che ricorda ambienti e fasti d’altri tempi, ha caricato di densità le emozioni del tango e anche le pause e le chiacchiere intrattenute sul terrazzo che domina la piazza, cinta da altri meravigliosi palazzi nobiliari, sono state piacevolmente arricchite dalla scenografia circostante. Tra le mie tande della serata, spiccano quelle fatte con due ballerine. Difficile descriverle senza utilizzare termini quali: garbate, dinamiche, ritmiche, armoniche … due vere regine tanguere, solo a fine serata, ho scoperto essere note insegnanti siciliane di tango. Senza scomodare il Gattopoardo, all’una precisa le luci si sono accese e l’incantesimo è finito … e guardandomi riflesso, mi sono trovato molto più simile ad una zucca … che a un principe.
Commenti
Posta un commento