Post

Milonga al Naima di Forlì

Alla ricerca del tango e del tempo perduto, sono andato a Forlì, dove le associazioni del Romagna Tango Festival hanno organizzato la Milonga del 04 dicembre 2021 al Naima, storica sala da ballo alla periferia di Forlì. La sala ampia e spaziosa si presta perfettamente come luogo dedicato al tango, l’impianto di diffusione musicale con le sue sonorità abbastanza pulite, le luci non troppo invadenti, la pista ampia e ben delimitata, hanno reso da subito intima la serata. Personalmente voglio fare un plauso all’organizzazione, principalmente per due motivi, il primo la serietà riscontrata all’ingresso, con accertamento della temperatura corporea e del rigoroso possesso della certificazione Covid, con l’attenta compilazione dell’elenco degli intervenuti, con tanto di recapito telefonico, una prassi di legge, ma che in questo momento storico di incertezza, personalmente, mi ha dato più serenità nell’approccio alla pista da ballo, il secondo l’intervento di Sara, Barbara e Susy, quali rappre...

Il ritorno dei sopravvissuti in Milonga.

Era da dicembre del 2019 che non frequentavo una milonga e che non alimentavo questo blog, il Covid ha interrotto per quasi due anni, una consuetudine consolidata, quella di andare almeno una volta a settimana a ballare tango. Ieri sera, Luca ed io, dopo due anni, siamo saliti sulla Tango Mobil, direzione Bologna, diretti alla Milonga del Mercato Sonato. L’evento è realizzato in un luogo utilizzato durante il giorno quale mercato rionale coperto e la sera quale spazio per la musica e il ballo. La Milonga del Mercato Sonato, era per noi, un appuntamento stabile, in passato abbiamo avuto financo la tessera fedeltà con i timbri, pertanto ci siamo presentati, dopo così tanto tempo, un po’ intimoriti ed emozionati. L’accesso alla Milonga è permesso solo ai ballerini che si sono prenotati on line e all’arrivo abbiamo trovato la fila per i controlli della prenotazione e del Green Pass. Non molti i frequentatori, nei tempi d’oro avevamo visto quello spazio enorme pieno all’inverosimile, mentre...

Milonga Bruja e la concorrenza.

Ieri sera, per eccesso di scelta, ho deciso solo all’ultimo minuto dove andare, sottoponendomi a quello che chiamo, il mio periodico bagno di umiltà, la Milonga Bruja, alle leggere strutture di Bologna. La Bruja è un ambiente atipico nel panorama emiliano romagnolo e ieri sera, caso mai ve ne fosse stato bisogno, non solo si è confermato tale, ma mi ha stupito per l’ulteriore esasperazione che ha subito l’ambiente dall’ultima volta che vi ero andato. L’età dei partecipanti in primis, media bassissima, le ballerine avevano un’età apparente compresa tra i venticinque e i trentacinque anni, con un abbigliamento scollacciato che non lasciava molto spazio alla fantasia,   mentre i ballerini un’età media tra i trenta e i quaranta, alcuni di questi pure bellocci. I cinquantenni, uomini e donne, tra i quali chi scrive, si contavano sulle dita di una mano, nessuna ballerina over sessanta. La presenza di più uomini che donne, ha permesso alle ballerine presenti di non soggi...

La Milonga Neutral e gli insetti.

Dentro ad un palazzo antico del centro di Imola, si è tenuta ieri sera la Milonga Neutral. Si accede da un ampio scalone e al primo piano vi è il pub denominato Emilia 31, dislocato in tre ambienti con soffitti affrescati. I tre ambienti sono: uno destinato al bar e due più piccoli destinati al ballo, arredamento in legno scuro, con richiami ai pub irlandesi disseminati per tutte le pareti. L’ambiente caldo ed intimo ha visto la presenza di ben nove ballerini ravennati, su una quarantina di presenti. I ravennati hanno occupato la prima stanza, quella dove era presente il musicalizzatore, che si è destreggiato in tande più o meno gradevoli. Non è stata fatta la foto di rito e il ricordo della serata, è stata immortalato, al bancone del bar, con una sola foto. La Bru al centro, accerchiata da un nugolo di maschi, come fastidiosi insetti! Qualche maldestro, con il cervello non sempre collegato alla lingua, ha parlato di mosche, i più fini di api, la Bru si è comunque ris...

Le ballerine brave al Mercato Sonato.

Giovedì scorsa serata alla Milonga del Mercato Sonato per un nutrito gruppo di tangheri ravennati. Arrivati alla Milonga, abbiamo subito capito che non era la solita serata, pochi intimi, forse una ottantina di persone, spazi larghi, pista molto agevole, senza assembramenti. Il Tj è stato Damian Boggio, bella musica, tande equilibrate e buone sonorità. Le nostre ballerine hanno calcato la pista con una certa frequenza, Regina Tanghera della serata, l’Elena di Umberto, che ha ballato ininterrottamente. Non è la prima volta che lo scrivo, ma anche questa volta, le ballerine brave, le abbiamo portate noi da casa.