Post

Milonga Hook di Marina di Ravenna

Presso la sala della Baita del Mare Hook, il ristorante tutto in legno con ampie vetrate che permettono di spaziare con lo sguardo sul porto canale di Marina di Ravenna, ieri sera si è tenuta la Milonga della Payadora. La milonga, mediamente frequentata, non ha mai avuto la pista affollata, lasciando ampi spazi alle coppie di ballerini. Il Tj Andrea Dedò, direttamente da Roma, ha suggerito ai presenti una selezione musicale classica, ponendo molta attenzione nell'equilibrio delle tande, proponendo sonorità pulite e bilanciate. La serata è volata ed è stata allietata dall'esibizione dei due maestri, Ravena Abdyli e Matteo Antonietti, due ballerini che reputo bravissimi. Personalmente, mi è piaciuta molto la loro esibizione, in particolare, quella del brano di Valse, nel quale hanno espresso una padronanza ed una eleganza di movimento unica. Milonga di spessore, ottimo il livello di ballo espresso dalle coppie presenti, serata da ripetere. 

Salon Porteno di Faenza e gli altri eventi.

Ieri sera il viaggio, nella mia personale ricerca del tango, è stata allietato da ben quattro donne, che mi hanno accompagnato alla Milonga che si tiene il venerdì nella sala del Dopo Lavoro Ferroviario di Faenza. L’evento del Salon Porteno, è stato mediamente frequentato, la pista non è mai stata piena e tra i presenti, c’era una lieve predominanza del gentil sesso. Il Tj Caravaggio ha proposto un repertorio molto classico, unico appunto, a mio parere, in alcune tande, non ha rispettato un adeguato tempo di sospensione tra un brano e l’altro. A metà serata, l’organizzatrice del Salon Porteno ha preso la parola, ringraziando gli intervenuti e per gesto di cortesia, come spesso usa tra organizzatori di eventi, ha dato la parola ad un’altra organizzatrice presente. A nessuno è sfuggito il siparietto che si è innescato, tra l’organizzatrice del Salon Porteno e l’intervenuta. Quest’ultima, nella concisa presentazione della milonga, da lei organizzata, ha decantato la bellezza e l’armonia ...

Milonga Mala Yunta del venerdì.

Ieri sera dopo una serata bolognese, dove avevo seguito un corso di tecnica uomo, sono andato a cercar tango al Mala Yunta, dove veniva proposta una serata con musica dal vivo con il gruppo di Rubens Peloni y los Tanturi e a seguire, musica proposta dal Tj Morris. Abituato agli eventi del martedì del Mala Yunta, particolarmente affollati, credevo che il locale si sarebbe presentato strapieno, invece, la milonga del venerdì si è rivelata molto meno frequentata delle mie aspettative. Probabilmente, la milonga nel martedì, ha poca concorrenza, per scarsità di eventi, concentrando i forzati del tango delle province vicine, a dispetto del venerdì, dove le milonghe abbondano. Ballare con musica dal vivo è sempre molto entusiasmante, la voce di Rubens Peloni è stata particolarmente calda e melodica e anche il tj Morris ha fatto egregiamente il suo dovere. Con una leggera prevalenza di ballerini uomini, la pista non è mai stata piena, per mancanza di coppie, con un livello di ballo medio. Per...

Gotan Club, musica dal vivo e tango a Faenza.

Ieri sera, di rientro da una serata bolognese, mi sono fermato a Faenza, chiaramente, sempre alla spasmodica ricerca del “go-tan-go-tan-go”, tanto per trastullarsi con le sillabe della parola “ tango ”, come a suo tempo, avevano fatto, i fondatori del gruppo musicale Gotan Project. L’alibi, per ricercar anche nella serata del lunedì, è stato l’evento, con musica dal vivo, organizzato al Café Cohelo di Faenza. Il locale è molto grazioso ed è chiaramente vocato, per struttura e arredamento, alla somministrazione di aperitivi. Il Cohelo si presenta in un ampio spazio rettangolare a piano terra, con un lungo bancone bar, posto su un lato della sala e un’ampia vetrata sull’altro lato. Ad esibirsi, nella musica dal vivo, un terzetto di jazz tango, i Tangofonici, composto da Barbara, Marcello e Vincenzo, coadiuvati, nelle pause di musica dal vivo, dalle proposte musicali del tj “ Ombre la flaca ”. All’arrivo con l’auto nel piazzale antistante al locale, a serata ampiamente iniziata, vedere...

Milonga Tango 24 e la scaramanzia

Ieri sera la ricerca del tango mi ha portato a Bologna, dove erano programmate, a dispetto della giornata infrasettimanale, ben due milonghe, Tango 24 e Si Mikasa . A sentimento, con la mia accompagnatrice, avevamo scelto di andare a Tango 24 , ma quando abbiamo raggiunto la destinazione, abbiamo visto, dagli ampi finestroni dello stabile che danno sulla strada, che l’evento era poco frequentato, infatti, all’interno si potevano contare solo sei coppie intente a ballare. A questo punto, la curiosità, la vicinanza e la speranza che l’umanità bolognese dei “ forzati ” del tango, si fosse interamente concentrata sull’evento del Si Mikasa ci ha portati a verificare, in loco, l’affluenza tanghera. Trovare ampie possibilità di parcheggio, proprio davanti allo stabile della milonga Si Mikasa , ha da subito frustrato le aspettative, impressione confermata davanti alla porta a vetri dello stabile, che permette di guardare all'interno; quattro coppie intente a ballare e nessuno seduto a...

L'arbitro in milonga.

Recentemente ho partecipato ad una milonga, che reputo molto carina e ben organizzata, nella quale c’è l’invito a rispettare rigidamente il codice “ milonghero ”.  A tre quarti di serata, durante una  tanda  di  vals , con pista poco frequentata, avendo un intero lato libero, davanti a me, ho effettuato due giri piuttosto veloci, fermati con una “ parada ” sull’angolo della pista.  Dopo una pausa e un altro giro più lento, ho ripreso il senso di marcia, notando che l’organizzatrice dell’evento, si stava muovendo da bordo pista in parallelo con me, seguendomi, come un guardialinee che segua l'azione di una partita di calcio. In un primo momento, non ho capito che la signora volesse attrarre la mia attenzione, però, giunto nell’angolo successivo, dove erano sedute diverse ballerine, ho volutamente fatto una pausa, un po’ più lunga, per cercare gli occhi dell’organizzatrice e comprendere cosa stesse succedendo. La signora, con fare stizzito, durante l’ese...

La Milonga des 2 Corazones e i conquistadores

Ieri sera, solo, soletto, sono andato alla ricerca del tango in quel di Rimini. Sul lato di un’ampia struttura commerciale, ubicata sulla strada consolare che da Rimini si inerpica verso la Repubblica di San Marino, c’è l’ampia sala della Tango Accademia “ les 2 Corazones ”, un ambiente con parquet in legno, murales dai colori sgargianti alle pareti, che replicano il logo della scuola e un impianto audio professionale che diffonde la musica su tutto l’ambiente in maniera limpida e nitida. Sala piena fin dalla prima serata, moltissimi i ballerini provenienti dalle città vicine, ho ballato con ballerine di Pesaro, Fano, Forlì, Cesena, Imola, Riccione, ma solo qualcuna di Rimini, infatti, il nutrito blocco di “ indigeni ”, restano, a mio giudizio, molto appartati e poco inclini a ballare con gli “ invasori ”, confermando, una impressione, che avevo avuto alla mia precedente visita. La ronda è stata, quasi sempre, disordinata, ma l’ampia sala, permette a tutti di avere il proprio spa...