Salon Porteno di Faenza e gli altri eventi.

Ieri sera il viaggio, nella mia personale ricerca del tango, è stata allietato da ben quattro donne, che mi hanno accompagnato alla Milonga che si tiene il venerdì nella sala del Dopo Lavoro Ferroviario di Faenza. L’evento del Salon Porteno, è stato mediamente frequentato, la pista non è mai stata piena e tra i presenti, c’era una lieve predominanza del gentil sesso. Il Tj Caravaggio ha proposto un repertorio molto classico, unico appunto, a mio parere, in alcune tande, non ha rispettato un adeguato tempo di sospensione tra un brano e l’altro. A metà serata, l’organizzatrice del Salon Porteno ha preso la parola, ringraziando gli intervenuti e per gesto di cortesia, come spesso usa tra organizzatori di eventi, ha dato la parola ad un’altra organizzatrice presente. A nessuno è sfuggito il siparietto che si è innescato, tra l’organizzatrice del Salon Porteno e l’intervenuta. Quest’ultima, nella concisa presentazione della milonga, da lei organizzata, ha decantato la bellezza e l’armonia del suo evento, specificando però, che lo stesso era essenzialmente destinato ai soli ballerini esperti, in grado di muoversi in spazi ristretti, dichiarazione che ha suscitato il perentorio intervento dall’organizzatrice del Salon Porteno, che ha invece sottolineato, che quella di Faenza, era invece una Milonga aperta a tutti e che proprio tutti erano i benvenuti!
Così, nella mia ricerca del tango, ieri sera ho imparato una cosa nuova: il tango non è sempre un ballo sociale, ma può creare, nella presunzione di qualcuno, eventi esclusivi e che il codigos milonghero, quando recita: ”Le coppie di livello avanzato evitano di creare imbarazzo alle coppie di principianti e tollerano i loro errori…”, negli eventi esclusivi, praticamente, non si applica!

Commenti

Post popolari in questo blog

Tango 800 a Ferrara (Primo giorno)

Amàti o amati.

Tango 800, 12 ore continuative di tango.