Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2025

Milonga alla casa di quartiere. La bolognese!

Venerdì scorso sono andato a cercare il tango a Bologna, alla Milonga Bolognese, sessione estiva, presso la Casa di quartiere del Gufo. L’evento si tiene all’aperto, nel retro dell’omonima casa di quartiere, uno spazio adibito al sociale, che annovera una pista da ballo rettangolare molto ampia. Al mio arrivo il Tdj Lugi Felisatti, era già all’opera, intento a sfogliare con solerzia i suoi libroni, raccoglitori voluminosi, pieni di compact disk, di note e di riferimenti. E’ un piacere notare che il musicalizzatore non abbia scalette preimpostate, ma soprattutto è un piacere guardare Felisatti all’opera. Luigi, guarda la pista, sfoglia, cerca, trova, rimette a posto, scrolla la testa perché non convinto, si illumina quando finalmente trova quello che cerca, mentre con l’orecchio vigila sulle sonorità, pronto a correggere, raffinare e a riproporre una nuova tanda, non abbandonando mai la sua posizione. Al culmine della serata, una riflessione, la popolazione della milonga Bolognese di qu...

I Cannoli Ospitanti alla sede storica.

Ieri sera ho concluso la mia ricerca del tango palermitana partecipando al “After, After Cannoli Ospitanti”, organizzato a Sferracavallo, uno dei Borghi marinari della città metropolitana di Palermo, insomma, un dopo, dopo, con arrivederci a presto. Che dire, il posto dove si é tenuta la Milonga,  è uno dei luoghi iconici del borgo marinaro di Sferracavallo,  adagiato su una scogliera tempestata di palme, pini marittimi, piante grasse, il tutto prospiciente alla Baia del Corallo, dove insiste  un circolo velico. La piattaforma dove si balla gode del mare notturno e dei riflessi della città tremolanti sulla superficie della baia, il tutto arricchito, a largo, da numerose lampare e piccole imbarcazioni di pescatori persi nella notte, quali stelle vaganti, sul buio del mare d’orizzonte. Le due anime del tango, quella della maratona, fatta di asiatici, europei e italiani, proveniente da diverse regioni e la popolazione residente di tangueri palermitani, ieri sera si sono fuse...

Cannoli Ospitanti e la via dell’acqua.

Ieri sera sono andato a cercar  tango ai Cannoli Ospitanti, storica maratona siciliana. L’evento si tiene all’interno del Resort Perla del Golfo, in località Terrasini, sulla costa occidentale della provincia di Palermo. L’ampia struttura ricettiva, composta da un villaggio turistico con piscine, terrazze sul mare e servizi di ristorazione, é appositamente riservato per l’occasione ai partecipanti della maratona. Al mio arrivo, era terminata da poco la pomeridiana e presso uno dei bar della struttura erano presenti numerosi partecipanti. Molti i volti noti del tango, provenienti dall’Emilia Romagna. Alle 22.30, presso una splendida pista in parquet posta su una terrazza rinfrescata dalla brezza marina, che spaziava sul Golfo di Castellammare, l’ottimo Sergio Piscitello ha dato inizio alla sua proposta musicale con la pista praticamente deserta. Comprensibilmente, il terzo giorno dell’evento, ha dilatato la capacità di ripresa dei partecipanti, facendo letteralmente perdere la cogni...

Chihuahua, la Milonghina che non ti aspetti.

Ieri sera sono andato alla ricerca del tango a Sferracavallo, borgo marinaro di Palermo. Sferracavallo, oltre alla baia antistante, al porticciolo, alle ville antiche sul lato del prospiciente promontorio che domina il piccolo golfo, é caratterizzato dal centro abitato caotico, realizzato senza alcuna programmazione e composto da file di case fronte mare, una appoggiata all’altra, edifici che per la maggior parte ospitano ristoranti e ristorantini di pesce, un tripudio di ristoranti di pesce. Una di queste case, ubicata nella piazzetta principale, su due elevazioni, incastonata tra altre due similari, ospita il bar del Golfo, dove sul tetto, la terza elevazione, insiste una ampia terrazza rettangolare, dalla forma allungata, coperta, solo in parte, da un riparo dal sole fatto di canne ed è proprio qui che si balla. É proprio il caso di dire, la Milonghina che non ti aspetti, un lato del terrazzo che dà sulla piazza che domina la baia, permette di godere dei colori del tramonto e spinge...

Amatissima, Extra Large.

Sabato 7 giugno sono andato a cercare il tango a Bologna, all’O2 Oxygen, un locale versatile e innovativo, caratterizzato da una enorme sala con pista da ballo, impianto di diffusione musicale professionale e un arredamento moderno, caratterizzato da piante e fiori sulle pareti. La consolidata formula di “Amati”, realizzata nella precedente stagione, nello stesso ambiente, per l’occasione è diventata “Amatissima” lievitando ad una dimensione “Extra Large”, con un fine settimana dedicata al tango, una due giorni, con 8 ore di ballo continuato nella giornata di sabato e altre 6 ore di ballo nella giornata di domenica. Molti i pregi dell’evento, sicuramente i più evidenti, temperature più che accettabili, grazie al poderoso sistema di aria condizionata, che ha mitigato non poco l’ondata di calore esplosa all’esterno nel fine settimana, lo spazio ampio, che permette di gestire numeri importanti e il cortile con arredamento per esterni che ha funzionato come luogo conviviale per una pausa e...

Milonga Lama di Villarosa e l’età apparente.

Ieri sera, per cercar tango, solo, soletto, sono andato nella frazione di Borgo Sgarbata, a pochi chilometri da Ferrara. Curiosità, voglia di scoprire nuovi posti, il desiderio di confrontare il proprio tango in altri contesti, unita alla certezza di una solida e piacevole proposta musicale, mi hanno spinto ad attraversare la pianura ferrarese. Il Tj della serata, l’ottimo Maestro Carlo Carcano, un professionista, probabilmente uno dei pochi, che musicalizza in Milonga. Attento, preciso, con una scelta musicale accurata, Carlo Carcano, riesce sempre a trovare l’equilibrio giusto per coinvolgere i ballerini stimolando la pista e anche ieri sera, non si è smentito. La Milonga è realizzata nel giardino dell’Agriturismo Lama di Villarosa, dove insiste un ampio padiglione con pavimento in legno a terra. Bravi gli organizzatori, ottima la scelta del posto, organizzare una milonga è complicato, una milonga estiva all’aperto lo è sicuramente di più, quindi le poche osservazioni, che si possono...

Tango alle Felloniche e gli assiomi.

Ieri sera, con tanto di polo di cotone a maniche lunghe, memore delle temperature di venerdì agli Orticolti, sono andato a cercare il tango alle Felloniche. Le Felloniche è un ristorante immerso nel verde in Longiano, in provincia di Forlì, che organizza serate danzanti ed eventi musicali. L’esterno è caratterizzato da un ampio giardino con una pista da ballo rotonda, con tanto di palco per il musicalizzatore e tavolini e sedie posti ai bordi. Fin dal mio arrivo mi sono accorto di aver sbagliato l’abbigliamento, infatti, il caldo torrido e l’umidità, imperavano. Tdj della serata Ste Sunny El Cercevero, a parte il nome complesso, molti i meriti del musicalizzatore: tande da tre, che con il caldo non guastano, bella energia e musica con belle sonorità. Evento frequentatissimo, con una netta prevalenza di ballerine, livello di tango medio, con numerose eccellenze. Unica pecca, la superficie utilizzata come pista da ballo, comune in molti pavimenti per esterni, dove le fughe delle piastrel...