Il galateo del tango.
A futura memoria riporto, il
galateo milonghero, distribuito durante l’evento della Hermosa Milonguita al
Mama’s di Ravenna, nella personale considerazione, che molti ballerini, anche quelli esperti, nei fatti, né disattendano i principi basilari.
Ringrazio gli estensori del codice, scusandomi per l’innocente plagio,
ma soprattutto ringrazio i miei maestri di tango, che con
le loro continue e assidue raccomandazioni, che qui ritrovo integralmente codificate, mi
hanno dato gli strumenti di comprensione per essere, se non perfetto, almeno in
grado di capire ciò che non si deve fare in una Milonga.
Codigos Milongueri
1. Quando
si entra nella Milonga ed è in corso un ballo, non si attraversa la sala e si
cerca di raggiungere il più rapidamente possibile il proprio posto. Camminando
lungo la disposizione dei tavoli, per evitare di intralciare il passo delle
coppie che stanno ballando.
2. Al
tavolino, mentre è in corso un ballo, si cerca di stare in silenzio per non
disturbare la concentrazione dei ballerini e per non coprire la musica.
3. E’
maleducazione parlare durante le comunicazioni del Deejay e soprattutto durante
le esecuzioni del complesso orchestrale o riproduzioni audio.
4. La
direzione del ballo è esclusivamente da destra e sinistra, quindi nel senso
contrario a quello dell’orologio.
5. La
coppia si muove sempre e soltanto in avanti sulla stessa linea ideale. Non ondeggia
a destra e sinistra, non taglia la strada ad altre coppie, non effettua alcun
passo indietro.
6. Il
tanguero effettua la Salida sul 2 (uscita laterale a sinistra) meglio se nella
linea di ballo, perché eseguendo l’1 (passo indietro) potrebbe urtare la coppia
alle sue spalle. Prima di eseguire la Salida controlla se dispone dello spazio
necessario, in caso contrario aspetta ad inizio sala, senza intralciare le
coppie che stanno già ballando.
7. Durante
il ballo il tanguero si preoccupa di non condurre la propria ballerina addosso
alle altre coppie.
8. Se la
Milonga è affollata il tanguero evita in modo particolare di indicare alla
propria ballerina il boleo medio e alto, ganci, sacade, etc..
9. Se al
Milonga è affollata, la coppia non si ferma mai per eseguire una figura, se non
negli eventuali spazi a fondo sala o negli angoli, la coppia che insiste nell’invadere
lo spazio con figure, può essere allontanata dalla Milonga.
10. Le
coppie di livello avanzato evitano di creare imbarazzo alle coppie di
principianti e tollerano i loro errori. Le coppie principianti devono tenere
presenti le regole della Milonga.
11. Ai
ballerini che non si conoscono si offre una cordiale accoglienza.
12. I
ballerini si salutano anche se non si conoscono.
13. Quando
si lascia la Milonga non ci si scambiano i saluti creando gruppi nello spazio
delle coppie che stanno ballando.
Commenti
Posta un commento