Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2017

Milonga Amor de Verano di Cesenatico

Ieri sera, con decisione presa all'ultimo, mi sono recato a Cesenatico presso l'Osteria da Teone, storico locale adibito per metà a ristorazione e per metà a sala da ballo all'aperto. La Milonga Amor de Verano, forse complice il recente ferragosto, non è mai decollata. Poco frequentata ha annoverato una leggera prevalenza di uomini.  Il musicalizzatore tj Samir, forse poco ispirato, non ha brillato, proponendo nella sua selezione molti brani semi sconosciuti, mentre i brani famosi, sono stati offerti in versioni forse troppo particolari. Il caldo e l'umidità hanno fatto il resto, relegando la serata, nella mia personale classifica delle milonghe, tra gli ultimi posti, tra quelle da me frequentate in questa estate. Non credo che si possa dare la responsabilità ad alcuno, non tutti gli eventi riescono e penso che ci sia bisogno anche delle serate stanche e grigie, per distinguerle ed esaltare quelle eccezionali. Anche tra milonghe pallide e livide, la mia ricerca c...

Milonga il Tondo di Lugo di Romagna

Lunedì 7 agosto, ritorno al Tondo di Lugo di Romagna, prima della Milonga, gli insegnanti Fernando Morani e Elisaveta Sklavoska di Mirandola, hanno tenuto una lezione di Milonga riscuotendo l’apprezzamento dei numerosi partecipanti, tra cui il sottoscritto. Il Tondo si è confermato un evento ben frequentato e piacevole. Tanti i ballerini presenti, con una netta prevalenza femminile e molti i momenti, attesa la buona partecipazione, in cui lo spazio in pista era limitato. Musicalizzatore Elisaveta Sklavoska, che ha proposto brani di repertorio classico, con tande equilibrate, prestando continua e assidua attenzione al volume e alle distorsioni delle registrazioni dei brani proposti, atteggiamento non sempre scontato nei musicalizzatori. Grande rientro in Milonga di Elena, mia moglie, che è tornata a calcare la pista da ballo, dopo una lunga assenza. A margine dell’evento, quando qualcuno ha chiesto ad Elena se la sua partecipazione era unatantum, ha risposto che forse sarebbe potuta div...

Tango in stile. Milonga sotto le stelle

Ieri sera la mia ricerca del tango è proseguita in Piazza Francesco Baracca di Lugo di Romagna, dove si è tenuto l’evento organizzato da Barbara Faccani, dal titolo Tango in Stile. L’idea, seppur originale, di richiedere ai partecipanti di vestirsi in stile “ retrò ”, si è scontrata con il caldo africano che ha infuocato la serata, rendendo il costume da bagno, forse l’unico abbigliamento veramente adeguato. Sulla Piazza di Lugo si è alternata musica dal vivo, con la sua magia, con musica registrata. Il bellissimo monumento dell’aviatore romagnolo, deceduto durante la prima guerra mondiale, è diventato così un improvvisato palcoscenico sulla piazza, dove alla base, sotto i riflettori, si sono esibiti gli insegnanti, mentre sul monumento, ai piedi della statua, si è improvvisata un’ampia ronda. Nutrito il numero di partecipanti, con una lieve preponderanza femminile e benché i limiti potessero apparire insormontabili: un pavimento in pietra particolarmente ruvido, l'aria umida e in...

Il tango a quattro zampe

Il cane ha sensi molto sviluppati, in particolare ha un udito sensibilissimo, tale da avvertire i rumori con un’intensità superiore a quattro volte più dell’uomo, inoltre, il cane, percepisce un ampio spettro di frequenze audio che noi umani ignoriamo. Non bisogna essere degli scienziati per capire che i cani, non solo non devono essere sottoposti, anche a distanza, alle deleterie esplosioni dei fuochi d’artificio, ma anche al volume audio della musica di un luogo chiuso adibito al ballo, luogo dove il volume della musica è notoriamente alto e dove le distorsioni di alta e bassa frequenza dei brani registrati, non percepibili da orecchio umano, sono deleterie e nocive per l’udito del povero animale. Eppure, è capitato, che in alcune Milonghe, alcune ballerine, si siano presentate con il proprio cagnolino al seguito. A queste signorine, che dimostrano nei fatti di non amare il proprio cane, vorrei dire che non bisogna essere ebbre del proprio egoismo, ma si deve rispettare e salvaguard...

Milonga alle Felloniche

Ieri sera un’agguerritissima squadra di tangueri, di ben cinque elementi, ha preso il via dal parcheggio di Media World per lanciarsi alla ricerca del Tango, obiettivo la Milonga delle Felloniche. La Tango Mobil ha percorso a velocità di curvatura il breve spazio che divide Ravenna dalle colline cesenati, per inerpicarsi, non senza difficoltà, sulle ripide strade montane di Longiano e Savignano. Il giro propiziatorio della rotonda, effettuato prima di affrontare le salite, non ha evitato che si sbagliasse strada ugualmente, benché in auto, gracchiassero ben tre navigatori. Su una salita, dispersa tra le colline, i nostri hanno avuto una visione che ha anticipato l’arrivo in milonga. Una creatura magica ed ancestrale, figlia della notte, che con la sua capacità di vedere nell’oscurità è simbolo di chiaroveggenza; un piccolo Gufo, fermo, a bordo strada, che ha lentamente girato il suo capo al passaggio della Tango Mobil, osservando gli esterrefatti occupanti. Le Felloniche è una struttu...